Ostruzione delle condutture fognarie: quando risarcisce il condominio?

2 settembre 2024

Ostruzione delle condutture fognarie: quando risarcisce il condominio?

In caso di danni causati dall’ostruzione della conduttura, il condomino può richiedere i danni al condominio solo se l’ostruzione riguarda una parte comune della condotta e non la parte di proprietà di un altro condomino.

 

Questo è ciò che stabilisce l’art. 2051 c.c. quando afferma "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito".

 

L’art. 2051 c.c. pone una presunzione di responsabilità a carico del condominio. Spetta al condomino danneggiato dimostrare che il danno è stato causato da una parte della condotta di proprietà condominiale.

 

Il condominio può non considerarsi responsabile se riesce a fornire la prova del caso fortuito, ossia un evento eccezionale e imprevedibile che non si può stabilire a priori. Il caso fortuito può essere determinato anche al comportamento di un terzo o dello stesso danneggiato.

 

In caso di danni all’immobile, è importante accertare il punto di ostruzione della colonna fognaria. Tale accertamento va fatto dal soggetto che chiede il risarcimento.

 

Durante la fase di accertamento, bisogna ricordare che la legge considera le condutture fognarie proprietà comune dell’edificio fino al punto di diramazione alle abitazioni dei singoli condomini.

Cosa fare per evitare l'ostruzione delle condutture fognarie?

Rivolgersi a professionisti specializzati che si occupano delle operazioni di manutenzione necessarie per il corretto funzionamento delle condutture fognarie.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni o richiedi un preventivo. Il nostro team specializzato ti aiuterà a conservare il corretto funzionamento dell’impianto!

Via Colle Nocello, 49 - 00012 La Botte di Guidonia (RM)

Tel. 0774/527175 - 0774/325601

e-mail: info@scrocca.com

Il trasporto di merci pericolose su strada è un'attività soggetta a rigorose normative di tutela.
13 gennaio 2025
Il trasporto di merci pericolose su strada è un'attività soggetta a rigorose normative che tutelano la sicurezza di persone, beni e ambiente. L'Accordo europeo ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route) stabilisce le regole da seguire per il trasporto su strada di queste merci in tutta Europa.
Analizziamo la normativa ADR per capire se tutti i rifiuti pericolosi devono viaggiare in ADR
13 gennaio 2025
La necessità di applicare le disposizioni ADR per il trasporto di un rifiuto pericoloso dipende da alcune caratteristiche specifiche come la tipologia di rifiuto, il quantitativo e l’imballaggio che potrebbero costituire un pericolo in fase di trasporto.
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate con la sigla HP seguita da un numero.
13 gennaio 2025
Le classi di pericolosità dei rifiuti sono indicate con la sigla HP seguita da un numero; ogni sigla corrisponde a un tipo di pericolosità diversa. Comprendere queste classificazioni è fondamentale per le aziende e i professionisti del settore.
I bagni chimici possono giocare un ruolo importante nella riduzione dell’impatto ambientale.
13 gennaio 2025
Utilizzare bagni chimici sostenibili non è solo una scelta etica, ma anche un vantaggio competitivo. Sempre più clienti preferiscono collaborare con fornitori che dimostrano un impegno concreto verso l’ambiente. Investire in soluzioni ecosostenibili rafforza la reputazione aziendale, migliora la percezione del brand e apre nuove opportunità di mercato.
L’utilizzo dei bagni chimici è soggetto a normative specifiche che variano a seconda della necessità
13 gennaio 2025
L’utilizzo dei bagni chimici in diversi contesti è soggetto a normative specifiche che variano a seconda delle necessità. Dalle fiere ai cantieri, dagli eventi sportivi alle emergenze sanitarie, ogni scenario richiede il rispetto di regole precise per garantire igiene, sicurezza e accessibilità. Continuare a seguire le normative vigenti e aggiornarsi sulle nuove direttive è essenziale per offrire un servizio di qualità che rispetti l'ambiente e le esigenze di tutti gli utenti.
Lo spurgo della fogna è un'operazione necessaria per il funzionamento della rete fognaria.
24 aprile 2024
Lo spurgo della fogna è un’operazione necessaria per il funzionamento della rete fognaria ma, se non eseguita correttamente, può causare danni alle tubature e all’ambiente.
La fossa biologica sostituisce la rete fognaria nelle zone in cui quest’ultima non è presente.
24 aprile 2024
La fossa biologica sostituisce la rete fognaria nelle zone in cui quest’ultima non è presente. Ad esempio, in montagna o in campagna dove ci sono pochi immobili.
La fossa biologica va pulita almeno una volta all’anno e può richiedere trattamenti chimici.
24 aprile 2024
La pulizia della fossa biologica va fatta almeno una volta all’anno e può richiedere un trattamento chimico, fisico o meccanico a seconda della situazione.
Share by: