Tutti i rifiuti pericolosi devono viaggiare in ADR?
La normativa ADR si applica esclusivamente al trasporto di rifiuti pericolosi, ma tutti i rifiuti pericolosi devono viaggiare in ADR?
No, non tutti i rifiuti pericolosi sono soggetti alla normativa ADR. La necessità di applicare le disposizioni ADR per il trasporto di un rifiuto pericoloso dipende da alcune caratteristiche specifiche come la tipologia di rifiuto, il quantitativo e l’imballaggio che potrebbero costituire un pericolo in fase di trasporto.
1. Classificazione del rifiuto:
Sono soggetti a normativa ADR solo i rifiuti che hanno caratteristiche di pericolo che rientrano nelle classi di pericolo ADR:
- HP1 - Esplosivi
- HP2 - Comburenti
- HP3 - Infiammabili
- HP6 - Rifiuti Tossici
- HP8 - Corrosivi
- HP9 - Infettivi
- HP14 - Ecotossico
Sarà il Consulente ADR, nominato dal datore di lavoro, a definire quale classe ADR specifica dovrà essere associata al rifiuto.
Note le caratteristiche del rifiuto e la classe ADR è possibile associare lo specifico numero identificativo ONU
2. Condizioni di trasporto:
- Quantità trasportate: Per alcuni tipi di rifiuti pericolosi[GL1] , la normativa ADR prevede quantità al di sotto delle quali il trasporto è considerato “in deroga” per quantità sottosoglia (LQ ovvero Low Quantity in inglese) e, pertanto, non è soggetto ad ADR. Queste quantità sono indicate nelle Tabelle del Regolamento ADR ma è sempre opportuno rivolgersi al consulente ADR in quanto le quantità minime variano anche in base alla tipologia di imballaggio.
- Modalità di trasporto: Il trasporto in regime di esenzione parziale o Limited Quantity può escludere l'applicazione di alcune disposizioni ADR, come la marcatura e la documentazione.
3. Caratteristiche del rifiuto:
- Stabilità e compatibilità: Alcuni rifiuti pericolosi, a causa della loro instabilità o incompatibilità con altre sostanze, possono richiedere l'applicazione di misure di sicurezza aggiuntive durante il trasporto, anche se in quantità limitate.
È importante ricordare che il trasporto di rifiuti pericolosi è soggetto anche ad altre normative che disciplinano le autorizzazioni, i requisiti dei veicoli e dei conducenti, le procedure di carico e scarico e le modalità di smaltimento.
Rispettare tutte le normative è fondamentale per tutelare la salute delle persone e l’ambiente.
Come per il trasporto della merce ADR anche per i rifiuti è necessario che l’autista abbia il patentino ADR e che i mezzi siano omologati e dotati di tutti i dispositivi di emergenza.
Contattaci
per avere maggiori informazioni o richiedi un preventivo. Il
nostro team specializzato si occuperà del tuo trasporto ADR.

Via Colle Nocello, 49 - 00012 La Botte di Guidonia (RM)
Tel. 0774/527175 - 0774/325601
e-mail: info@scrocca.com


